Per il Diritto a una giustizia con la G maiuscola!


QUESTO BLOG NASCE DAL LIBRO "VITTIME PER SEMPRE", DI BARBARA BENEDETTELLI, SCRITTRICE E ATTIVISTA DER I DIRITTI DELLE VITTIME. UN TESTO DI DENUNCIA FORTE. PAGINE ACCORATE, SCRITTE CON PASSIONE CIVILE E RIGORE. NON UN LIBRO, UNA CAUSA - AMA DIRE LA BENEDETTELLI - CHE DEVE ESSERE DI TUTTI E CHE VA OLTRE LE IDEOLOGIE PERCHE' LA VITA E' UN BENE SUPER PARTES, COME LA GIUSTIZIA! DALL'IMPEGNO CIVILE DELLA BENEDETTELLI NASCE UN MOVIMENTO ATTIVO DI PERSONE, COLPITE O MENO DAL REATO CONTRO LA VITA: GIUSTIZIA E DIRITTI PER I CITTADINI COLPITI DAL REATO CONTRO LA VITA


"Nel testo, come nel blog, la parola Vittime, al plurale, indica i congiunti di chi è stato ucciso, mentre al singolare indica la persona uccisa. La “V” maiuscola è invece una scelta che sottolinea il valore “unico” di una condizione immeritata, non voluta, di grande e durevole sofferenza. Dobbiamo a queste persone un rispetto che, ancora oggi, non c'è. Quando vedrò la parola Vittime con la "V" maiuscola in ogni testo, ogni commento, ogni blog, ogni giornale allora potrò dire: "Le nostre parole sono arrivate all'anima del mondo e lo hanno cambiato!"

BB

lunedì 20 giugno 2011

Presentazione a Roma - 24 giugno Biblioteca Rispoli

-

Biblioteca Rispoli, Piazza Grazioli 4 
ore 18,00 - ingresso libero

Le Vittime della violenza chiedono giustizia. E giustizia non c’è in un Paese che fa scontare trent’anni di carcere a un innocente, e che lascia invece liberi i colpevoli. Questo straordinario libro-verità ripercorre molteplici storie di mondi finiti, vite spezzate, delitti efferati consumati dentro e fuori le mura domestiche, per lo più fatti gravissimi di cronaca nera attraverso le testimonianze di parenti e familiari delle Vittime. La madre di Tommaso Onofri, per esempio, che denuncia le carenze della magistratura; o Nunzia Castellano, uccisa barbaramente per “amore”. Barbara Benedettelli raccoglie le voci dei parenti di chi è stato ucciso. Un’indagine a trecentosessanta gradi sui grandi temi della responsabilità, della libertà e del sistema penale italiano.

Intervengono con l'autrice:
- On. Antonio Guidi 
- Avv. Domenico Musicco dell'AIFVIS
- Fabrizio Santori - Presidente della Commissione Sicurezza del Comune di Roma


LE PROSSIME PRESENTAZIONI

Nessun commento: