In Italia fare conoscere un libro che ha qualcosa da dare oltre a qualcosa da dire è davvero difficile. C'è chi pensa che Vittime per sempre sia un libro di nicchia. Perché? E' di tutela della vita che si parla. Di diritti umani infranti. Di una giustizia che non sa essere giusta. Di persone uccise a causa dell'irresponsabilità altrui. O della cattiveria. Persone che fino a un attimo prima pensavano, parlavano, gioivano o soffrivano esattamente come me e come te che mi stai leggendo. Nicchia? Lo sapete che a causa di incidente stradale ( omicidio stradale) muoiono in Italia 13 persone al giorno? Al giorno! Quante sono in un anno? E in dieci? Non c'è immunità verso questo male. Solo una giustizia severa, certa, buonista verso le Vittime e garantista verso la protezione della vita può far cessare questa strage quotidiana che colpisce migliaia di famiglie ogni anno. Madri, padri, fratelli, mariti, mogli, cugini, zii, nonni a loro volta Vittime. Davvero questo riguarda solo pochi? No!
In questo testo scritto con il cuore nelle mani e la volontà di gettare un seme in grado di crescere in un terreno fertile, c'è un forte richiamo al senso della vita, al rispetto per gli altri, alla solidarietà, alla responsabilità personale, alla necessità di guardare in faccia il dolore e conoscerlo per non farsi schiacciare. Conoscere la violenza per non permetterle di diventare solida. Potente, distruttiva. Davvero è un libro di nicchia? E' per questo che la nostra società sta cadendo? Perché le cose importanti della vita sono solo per pochi? Ma questo non vi fa arrabbiare? A me sì. Chi di voi lo ha letto dica che cosa ne ha ricavato, cosa ha imparato. E lo faccia crescere perché i libri se non vendono vanno al macero. Muoiono. Vittime per Sempre è nato per dare voce a chi ha perso tutto in un istante a causa della scelta di qualcun altro. E' nato per fare conoscere a tutti la giustizia vista con gli occhi degli innocenti. Di chi ha subito la più grave ingiustizia che un essere umano possa subire e che poi resta intrappolato in un sistema che quella ingiustizia la fa crescere invece di cercare di ristabilire una forma accettabile di equilibrio. Davvero vogliamo che questo testo ricco di testimonianze in grado di scuotere la coscienza sopita sia macerato? Cercatelo, divulgatelo. Amatelo perché è del diritto alla vita che parla. E di un altro diritto che pare sempre di più negato agli innocenti a favore dei colpevoli: il diritto alla giustizia! Fate vostro il suo contenuto e cambiate il mondo. La goccia buca la pietra. Forza gocce.
Vittime per Sempre non è un libro di nicchia. La scrittura è un valore, un bene che aiuta una società a conoscere e crescere. Un "servizio". Queste pagine sono e devono essere per tutti. Di tutti. Altrimenti non ha avuto senso scriverle. Non ha avuto senso tutto il lavoro che c'è dietro, e che serve a conoscere meglio un sistema nel suo insieme. E noi stessi. Né ha avuto senso l'essersi messi a nudo dei familiari delle Vittime che qui si sono raccontati per chiedere ascolto, e aiuto! Vittime con la V maiuscola sì. Quando vedrò la V maiuscola in ogni testo, in ogni commento, in ogni pagina di giornale allora potrò dire: Bene! Abbiamo vinto. Le nostre parole sono giunte lontano, hanno bucato la pietra. La giustizia ha imparato a essere giusta. Non ho scritto questo libro per un vezzo. Questi non sono libri che si scrivono per farsi belli. Sono libri che richiedono responsabilità, impegno, fatica e anche una certa sofferenza che ti accompagna sempre da quando cominci a pensarlo in poi. L'ho scritto dopo un viaggio dentro una realtà che ci cammina al fianco, ma che non vogliamo o non sappiamo vedere. Una realtà che è anche la nostra, la mia e la tua. Calpestiamo tutti lo stesso terreno. Respiriamo la stessa aria. E perché alla fine dei conti, gli altri siamo noi.
Chiedete il libro nelle librerie se non lo trovate. Ordinatelo, se non vi chiedono la caparra. Mettetelo in vista se è nascosto. Prendetelo su internet o ovunque lo troviate. Fatelo vivere, insieme all'importante messaggio che ha da dare. Ma al macero no.
Nessun commento:
Posta un commento