Le Vittime non hanno scelto di esserlo.Lo sono a causa della scelta di qualcun altro. Lo sono ancora quando la giustizia tutela "prima" i colpevoli;quando un assassino chiede una libertà prematura; quando anche tu, che leggi queste parole,ti dimentichi di Loro. Vittime da "quel" momento e per sempre, perché "quel" dolore non ha sconti. E noi non possiamo più abbassare lo sguardo davanti ai Loro occhi.
Barbara Benedettelli
Per il Diritto a una giustizia con la G maiuscola!
QUESTO BLOG NASCE DAL LIBRO "VITTIME PER SEMPRE", DI BARBARA BENEDETTELLI, SCRITTRICE E ATTIVISTA DER I DIRITTI DELLE VITTIME. UN TESTO DI DENUNCIA FORTE. PAGINE ACCORATE, SCRITTE CON PASSIONE CIVILE E RIGORE. NON UN LIBRO, UNA CAUSA - AMA DIRE LA BENEDETTELLI - CHE DEVE ESSERE DI TUTTI E CHE VA OLTRE LE IDEOLOGIE PERCHE' LA VITA E' UN BENE SUPER PARTES, COME LA GIUSTIZIA! DALL'IMPEGNO CIVILE DELLA BENEDETTELLI NASCE UN MOVIMENTO ATTIVO DI PERSONE, COLPITE O MENO DAL REATO CONTRO LA VITA: GIUSTIZIA E DIRITTI PER I CITTADINI COLPITI DAL REATO CONTRO LA VITA
"Nel testo, come nel blog, la parola Vittime, al plurale, indica i congiunti di chi è stato ucciso, mentre al singolare indica la persona uccisa. La “V” maiuscola è invece una scelta che sottolinea il valore “unico” di una condizione immeritata, non voluta, di grande e durevole sofferenza. Dobbiamo a queste persone un rispetto che, ancora oggi, non c'è. Quando vedrò la parola Vittime con la "V" maiuscola in ogni testo, ogni commento, ogni blog, ogni giornale allora potrò dire: "Le nostre parole sono arrivate all'anima del mondo e lo hanno cambiato!"
BB
domenica 26 febbraio 2012
Giustizia per Carmine Spina
Carmine, un ragazzo solare, con tanta voglia di vivere e tante cose da fare come tutti i ragazzi della sua età. Sempre sorridente e disponibile con tutti. Per chi non lo conosce, nel ’94 bravissimo a giocare a tennis vince i giochi della gioventù. Dopo essersi diplomato, cerca vari lavori per avere una sua indipendenza. Nel 2001 viene assunto presso una ditta che tratta i laminati in acciaio, anche qui diventa amico di tutti, nonostante la sua timidezza. Svolgerà il servizio militare in Aeronautica, a Firenze, da agosto 2002 fino a giugno 2003, con il ruolo di autista, guidando sia autobus che autoambulanze. Rientra al termine del servizio militare nella ditta dove lavorava, Nel 2005 corona il suo sogno. Una moto nuova fiammante, dopo un usato che gli aveva sempre dato problemi. E’ felice anche quella domenica fatale che lo porterà lontano dalla sua famiglia, dagli amici.
Alla tragedia si somma l’ingiustizia, poiché per gravissimi errori, fatti durante i rilievi del mortale incidente, accadono in seguito delle cose molto gravi, che di seguito Vi espongo.
Provate ad immaginare per un attimo soltanto, la scena dove è accaduto l’incidente mortale di mio figlio, dove mi ero subito recato, insieme a mia moglie, quando mio figlio era a terra privo di vita. C’era un auto con danni laterali, la moto a terra con danni vari, mio figlio a terra, deceduto all’impatto con l’auto. Prima di noi arrivano i Responsabili che devono effettuare i rilievi. Il Responsabile, la prima cosa che decide di fare sapete qual’è? Fà spostare l’auto. E’ pazzesco, ma è vero. Lo dichiarerà lui stesso in tribunale (cercando di minimizzare il fatto), dopo circa tre anni, senza mai nulla aver verbalizzato di questo grave episodio e offendendo la memoria di mio figlio affermando cinicamente che “NON SI ERANO ACCORTI DELLA GRAVITA’ DEI FATTI” (Eppure erano in 4 e mio figlio era già deceduto). Ha ignorato l’articolo 354 del codice di procedura penale, che in sintesi dice: Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria curano che le tracce e le cose pertinenti al reato siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non venga mutato ecc..
E’ come togliere la pistola dalle mani di un assassino e metterla nelle mani di un innocente?
Non solo, in tribunale, ha alterato la distanza dall’uscita della moto, cioè dalla curva al punto di impatto, che è di ben 80 metri. Il Responsabile dei rilievi, nel dire in tribunale, sotto testimonianza, “8 metri se non sbaglio” ha usato un termine dubitativo (se non sbaglio). Il fatto è che non lo ha detto una sola volta, ma lo ha ribadito e sottolineato in una fase successiva della testimonianza. E ancora, per la terza volta, alla domanda del P.M. che lo interrogava in aula, sempre inerente agli otto metri, ha continuato imperterrito a mentire, senza chiarire (poteva ancora farlo), che si trattava di 80 metri e non 8 metri. Io da genitore, non posso permettere bugie simili, che sono contro mio figlio. Sapeva bene, lui e gli altri 3, che mio figlio era deceduto, e sapeva bene che i metri erano 80 e non 8.
MI domando: sono diventati arbitri di parte e giudici di mio figlio? Anche il coordinatore non si era accorto di mio figlio deceduto? Se passasse questo concetto nessuno sarebbe al sicuro. Ognuno ha il dovere di svolgere il suo ruolo e non appropriarsi del ruolo altrui o di fare prepotenza alcuna. Come chiamare tutto questo modo di fare? Complicità oppure omertà? Con tutti questi errori l’unico colpevole è risultato essere CARMINE SPINA (viaggiava su strada con diritto di precedenza e aveva la precedenza su tutta l’area dell’incrocio).
Quanto è accaduto non è giusto (per 3 lunghi anni non mi spiegavo il perché di quell’auto quasi fuoristrada e il come mio figlio ci fosse finito contro. Poi la triste verità in tribunale). Vandalicamente, hanno più volte distrutto, rubato e ancora sfregiato la lapide posta in ricordo dove avvenne l’incidente di mio figlio. Non hanno capito che io non temo niente e nessuno, possono distruggere tutto, ma non la mia sete di giustizia. Io esigo di sapere cosa veramente è accaduto e perché è stato favorito l’uno a scapito dell’altro, invece di essere al di sopra delle parti. Faccio appello, affinchè chi ha sbagliato sia messo in condizioni di non fare ancora del male ad altri ragazzi e/o famiglie. La mia richiesta di giustizia è una richiesta per TUTTI, affinchè episodi simili non debbano mai più accadere a nessun altro. Oltre ad aver subito una grave perdita si subiscono anche ingiustizie, “perché al momento non si erano resi conto della gravità dei fatti (bugia).”
Nessun commento:
Posta un commento