Le Vittime non hanno scelto di esserlo.Lo sono a causa della scelta di qualcun altro. Lo sono ancora quando la giustizia tutela "prima" i colpevoli;quando un assassino chiede una libertà prematura; quando anche tu, che leggi queste parole,ti dimentichi di Loro. Vittime da "quel" momento e per sempre, perché "quel" dolore non ha sconti. E noi non possiamo più abbassare lo sguardo davanti ai Loro occhi. Barbara Benedettelli
Per il Diritto a una giustizia con la G maiuscola!
QUESTO BLOG NASCE DAL LIBRO "VITTIME PER SEMPRE", DI BARBARA BENEDETTELLI, SCRITTRICE E ATTIVISTA DER I DIRITTI DELLE VITTIME. UN TESTO DI DENUNCIA FORTE. PAGINE ACCORATE, SCRITTE CON PASSIONE CIVILE E RIGORE. NON UN LIBRO, UNA CAUSA - AMA DIRE LA BENEDETTELLI - CHE DEVE ESSERE DI TUTTI E CHE VA OLTRE LE IDEOLOGIE PERCHE' LA VITA E' UN BENE SUPER PARTES, COME LA GIUSTIZIA! DALL'IMPEGNO CIVILE DELLA BENEDETTELLI NASCE UN MOVIMENTO ATTIVO DI PERSONE, COLPITE O MENO DAL REATO CONTRO LA VITA: GIUSTIZIA E DIRITTI PER I CITTADINI COLPITI DAL REATO CONTRO LA VITA
"Nel testo, come nel blog, la parola Vittime, al plurale, indica i congiunti di chi è stato ucciso, mentre al singolare indica la persona uccisa. La “V” maiuscola è invece una scelta che sottolinea il valore “unico” di una condizione immeritata, non voluta, di grande e durevole sofferenza. Dobbiamo a queste persone un rispetto che, ancora oggi, non c'è. Quando vedrò la parola Vittime con la "V" maiuscola in ogni testo, ogni commento, ogni blog, ogni giornale allora potrò dire: "Le nostre parole sono arrivate all'anima del mondo e lo hanno cambiato!"
BBgiovedì 13 dicembre 2012
Magna Grecia Opera a Castellaneta
Il Magna Grecia Awards, nasce da un'idea di Fabio Salvatore, scrittore e regista, al fine di valorizzare l'operato di uomini e donne nell'ambito delle diverse forme dell'arte, della comunicazione, del sociale, in linea con gli ideali della Magna Grecia.
Protagonisti d'eccezione per la Serata di Gala "Magna Grecia Opera", in ricordo del padre dello stesso fondatore del premio, Franco Salvatore, tragicamente scomparso nel gennaio del 2008, vittima di un incidente stradale. Chiara Amirante, fondatrice e presidente dell'Associazione privata internazionale di fedeli "Nuovi Orizzonti", da anni profonde tutto il suo impegno su fronte del disagio sociale e dello sforzo nella Nuova Evangelizzazione. Papa Benedetto XVI l'ha annoverata tra i consultori del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione e per i migranti e gli itineranti.
La Amirante è autrice di numerosi testi di argomento spirituale e proprio in occasione del Magna Grecia Opera, presenterà il suo nuovo libro autobiografico, "Solo l'Amore resta" (Ed. Piemme).
Barbara Benedettelli è scrittrice, autrice tv, articolista. Si occupa, nei suoi libri, di argomenti che riguardano il sociale. Dalla separazione e divorzio, alla presa di posizione in favore delle Vittime di omicidio e violenza. Ha pubblicato Punto e a Capo. Ricominciare la nuova vita dopo la separazione (Mondadori 2004); I Delitti del condominio, storie di vicini che ammazzano (Cairo 2008); Il volto della Sindone. Alla ricerca della verità (RTI 2010). Il suo libro è "Vittime per sempre"(Aliberti), una presa di posizione forte a favore delle vittime della violenza, contro un sistema legislativo e sociale che non le rispetta, non le tutela e che infrange i più elementari Diritti umani. A giugno del 2012 fonda il Movimento per la tutela dei diritti umani "L'Italia Vera" di cui è Presidente Nazionale.
I quadri musicali dalle forte tinte jazz, vedranno i maestri, Massimiliano Conte (sax alto), Danilo Tarso (pianoforte), Eugenio Venneri (contrabbasso), Marco Di Cesare (batteria), formanti il "Paisiello Jazz Quartet", in collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giovanni Paisiello" di Taranto.
A Castellaneta, a pochi passi dallo Jonio, luogo che conserva le radici della Magna Grecia, la "grande madre" della civiltà, continua la tradizione di un premio che, dalla sua primogenitura avvenuta nel 1996, è cresciuto, acquistando la sua attuale caratura nazionale ed internazionale.
Significativo il sostegno all'Unicef, in una vera e propria partnership solidale, che vedrà coinvolti i tanti giovani del Movimento YOUNICEF.
Il Premio è promosso dal Comune di Castellaneta nell'ambito dell'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato al Turismo, e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dalla Diocesi di Castellaneta, dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dall'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giovanni Paisiello" di Taranto.
Nessun commento:
Posta un commento